Dall'interpretazione della manualità di Simone Ferraro, quel saper fare "come una volta" secondo la sua ricetta segreta e lo stile di Mamete Prevostini, da sempre improntato alla ricerca della qualità assoluta, nasce la nuova Bresaola Ferraro.
L'attaccamento ad un mestiere che per molti fu quello dei propri padri e nonni, per me è da ricondurre ai ricordi di bambino, quando, nel crotto di famiglia - il Crotasc di Mese - ammiravo la gestualità nella preparazione del cibo e dei salumi. L'incontro con Ferraro ha trasformato la mia passione in un mestiere che amo e che mi permette di continuare l'antica tradizione del paese in cui vivo, la Valchiavenna.
Produciamo le nostre bresaole con la stessa cura per le materie prime, la stessa pazienza, lo stesso grande impegno e amore di un tempo.
I momenti della nostra lavorazione artigianale sono:
LA MARINATURA: Mettiamo la carne sotto sale e spezie, per un paio di settimane. Durante questo periodo, la "massaggiamo" pazientemente a mano ogni giorno, per far assorbire meglio gli aromi.
L'ASCIUGATURA: Appendiamo le bresaole e le lasciamo riposare per una settimana, in questa fase è determinante la nostra abilità nel trovare il giusto equilibrio tra temperatura, umidità e utilizzo della tecnica dell'affumicatura.
LA STAGIONATURA: Attendiamo pazientemente per più di un mese (almeno 45 giorni), come da ricetta antica, che l'aria fresca e asciutta delle Alpi renda la bresaola un alimento conservabile, più leggero e digeribile.
La MeraViglia
In Valchiavenna gli artigiani della bresaola si diffusero
soprattutto a Chiavenna che, attraversata dal fiume Mera, godeva
di un clima fresco e umido, condizioni ideali per la stagionatura
della carne. Da qui nasce la MERAviglia, la
Bresaola Ferraro dal gusto intenso e leggermente marezzata.
L' OltreMERA
In Valtellina, dove la produzione si sviluppò su larga scala, le bresaole venivano fatte asciugare prevalentemente in locali "caldi" e ben areati.
Da qui nasce l'OltreMERA, letteralmente "al di
la del fiume Mera", quindi in Valtellina, la bresaola Ferraro dal
gusto delicato.
La SlinzegApp
LA SLINZEGApp, il nostro taglio più piccolo e
saporito. La immaginiamo su un tagliere da servire all'ora
dell'aperitivo, è la combinazione perfetta con un bicchiere di
vino insieme agli amici!
Dove l’uomo e la sua esperienza sono ancora l'elemento fondamentale e caratterizzante.
Si trova nel punto di incontro tra la Valchiavenna e la Valtellina, le due valli alpine della provincia di Sondrio in cui, da sempre, si produce la bresaola.
I sapori buoni di sempre, i profumi di casa che non si scordano mai, la tenacia di chi vive in montagna sono gli ingredienti della nostra bresaola, perché non si mangia solo con la bocca ma anche con la mente e con il cuore.
La scegliamo da allevamenti italiani o europei, per i controlli elevati a cui è sottoposta. Per noi è importante conoscere la provenienza della carne che consumiamo.
Le maciniamo solo al momento della marinatura, per sprigionare al meglio i profumi: quello “alpino” del ginepro, la fragranza del pepe e l'aromaticità dell'alloro.
Molto, quello necessario per la stagionatura ideale, in base al momento dell'anno e alle dimensioni dei pezzi.
La firma di tipicità delle nostre bresaole.
La Bresaola è buona e fa bene, due cose che al giorno d'oggi non è facile trovare insieme! Ha pochissimi grassi e non contiene glutine e lattosio.
Abbiamo scelto di consegnarvi la Bresaola Ferraro in un sacchetto di cotone naturale, per poterla conservare a casa proprio come una volta. Il tessuto infatti permette la traspirazione e mantiene la freschezza della carne. La temperatura ideale di conservazione è tra i 4 e i 5 gradi.
Per realizzare i sacchetti ci siamo affidati all'esperienza e alla qualità di uno storico sacchettifico italiano.
La scelta di usare il dialetto si ricollega alla nostra filosofia legata alle origini e all'amore per la memoria di usanze antiche. Ma soprattutto per il gusto di rendervi partecipi della storia dei nostri paesi.
Scegliamo le persone in base al rapporto di fiducia e cortesia. Le botteghe e le osterie sono la storia del nostro paese, e dell'Italia intera, un incontro vero tra la passione e il saper fare, luoghi senza tempo dove andare a fare la spesa o andare a mangiare è ancora un piacere.
A breve potrai acquistare le Bresaole Ferraro direttamente online sul nostro e-commerce.
Durante le prime ore dell'asciugatura è sottoposta a una delicata
affumicatura: leggere volute di fumo, di legni provenienti dai
nostri boschi, avvolgono la bresaola per circa 4 ore.
L'asciugatura quindi prosegue in un ambiente a temperatura e
umidità controllati.
Disponibile nei seguenti formati: punta d'anca, sottofesa e magatello.
Profumo | |
Gusto | |
Dolcezza | |
Morbidezza | |
Delicatezza | |
Affumicatura |
La fase dell'asciugatura avviene con un sapientissimo equilibrio tra umidità e temperatura.
Disponibile nei seguenti formati: punta d'anca, sottofesa e magatello.
Profumo | |
Gusto | |
Dolcezza | |
Morbidezza | |
Delicatezza | |
Affumicatura |
La slinzega, nel suo formato, è così pratica e facile da conservare che si può servire al momento giusto. Ideale per una merenda oppure un aperitivo in compagnia. Si accompagna bene a un bel bicchiere di vino bianco, fermo o mosso, o un rosato fresco.
Un aperitivo sano, dove e quando vuoi!
Profumo | |
Gusto | |
Dolcezza | |
Morbidezza | |
Delicatezza | |
Affumicatura |